- incoscienza
- in·co·scièn·zas.f. CO1. mancanza di coscienza, incapacità di rendersi conto delle proprie azioni o degli elementi del mondo esterno: essere, agire in stato d'incoscienza; uscire dall'incoscienza; i feriti furono raccolti in condizione d'incoscienzaContrari: coscienza.2. l'essere incosciente, irresponsabile: mostrare incoscienza, dare prova d'incoscienza, la tua incoscienza è inammissibile | estens., ingenuità, spensieratezza: la beata incoscienza dei ragazziSinonimi: avventatezza, imprudenza, irresponsabilità, irriflessione, irriflessività, leggerezza, pazzia, sconsideratezza | spensieratezza.Contrari: coscienza, prudenza, responsabilità | serietà.3. azione, comportamento da incosciente: è una vera incoscienza sporgersi in quel modo dalla finestra, che incoscienza la tua!Sinonimi: imprudenza.4. TS psic., med. stato psichico caratterizzato da assenza di coscienza, vale a dire della capacità percettiva del mondo esterno e di sé\DATA: 1884 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. tardo incosciĕntĭa(m), v. anche coscienza.
Dizionario Italiano.